Il Commercialista degli Psicologi

Regime Forfettario

Regime Forfettario per psicologi. Tutto quello che devi sapere!

La guida completa al regime forfettario per psicologi, 2019! Il regime forfettario 2019 è un’estensione del regime forfettario già disponibile negli anni passati, seppure con alcune importanti differenze. Si tratta di un regime agevolato, sfruttabile da psicologi che non superano i 65.000 euro di ricavato annuo (e non 30.000, come nel 2018). Il regime forfettario

read more
Flat Tax Psicologi

Flat Tax per Psicologi: tutte le novità per il 2019 Ultimamente ne abbiamo sentito parlare spesso, ebbene la Flat Tax potrebbe arrivare – a partire dal 2019 – anche per tutti gli psicologi con Partita IVA. Tali disposizioni, contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2019, si configurano come un’estensione del regime forfettario che, per il momento, riguarda soltanto i redditi

read more
Come calcolare tasse e contributi della Partita IVA forfettaria

La partita IVA forfettaria è un regime fiscale adatto a psicologi in avvio di attività! La Partita IVA forfettaria è applicabile fino ad un fatturato annuo massimo di 65.000€ ed ha una tassazione favorevole oltreché bassi costi di avvio e gestione, contrariamente al regime ordinario che prevede non solo costi di gestione più alti ma

read more
Regime dei Minimi 2018: il regime agevolato per gli psicologi

Il regime dei minimi nel 2018 è stato sostituito da un nuovo regime agevolato chiamato Regime Forfettario. Scopriamo le differenze ed i requisiti. Regime dei minimi: una soluzione agevolata Il regime dei minimi è stato introdotto per la prima volta nel 2011 a favore della stabilizzazione e la ripresa economica dell’Italia. È nato quindi con

read more

Indicazioni per i Soggetti Forfettari Sono di seguito riportare le indicazioni utili ai soggetti forfettari per la gestione di tutti gli adempimenti che vanno dalla fatturazione all’iscrizione al Vies, oltre agli elenchi Intrastat. Per il soggetto passivo che non è stabilito nel Paese membro in cui è dovuta l’Iva, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati,

read more
Requisiti di accesso al regime forfettario

Quali sono i requisiti di accesso al regime forfettario? L’accesso al regime forfettario è innanzitutto consentito a condizione che nell’anno precedente i ricavi/compensi, ragguagliati ad anno, non siano superiori a determinate soglie che variano a seconda del codice ATECO specifico dell’attività svolta.   Il regime forfettario sino al 31 Dicembre 2018 Per poter accedere e rimanere

read more
Apertura Partita IVA con Regime Forfettario

L’apertura di Partita IVA con regime forfettario può riguardare: psicologi già in attività, e nel caso è sufficiente verificare il possesso dei requisiti previsti. psicologi che invece stanno valutando di iniziare un’attività, e nel caso dovranno richiedere l’attribuzione della partita Iva all’Agenzia delle Entrate. Quale che sia il caso, per aprire Partita Iva con regime forfettario, dovranno

read more
Calcolo dell'imposta sostitutiva con regime forfettario

Una delle novità rilevanti introdotte dal nuovo regime agevolato è la determinazione del reddito imponibile. Questo non è calcolato come differenza tra ricavi e costi bensì applicando all’ammontare dei ricavi percepiti un coefficiente di redditività variabile a seconda dell’attività svolta. I costi e le spese relative all’attività effettivamente sostenute dal contribuente non assumono rilevanza dal

read more
Semplificazioni contabili e fiscali con regime forfettario

Per gli psicologi con il regime forfettario sono previste una serie di semplificazioni contabili e fiscali. Per quanto attiene le imposte sui redditi: esonero dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili; esclusione dall’IRAP; esclusione dagli studi di settore e dai parametri; esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto : per le prestazioni rese salvo l’obbligo

read more
Come fare la fattura con il regime forfettario

Cosa va indicato nella fattura emessa dallo psicologo che rientra nel regime forfettario? tutti i dati indicati all’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972; un’apposita dicitura, che serve ad indicare che chi ha emesso rientra nel nel regime forfettario; medesima dicitura anche in caso di cessioni intracomunitarie effettuate ai sensi dell’art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972, nei

read more