Il Commercialista degli Psicologi

Blog

Come fare la fattura con il regime forfettario

Cosa va indicato nella fattura emessa dallo psicologo che rientra nel regime forfettario? tutti i dati indicati all’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972; un’apposita dicitura, che serve ad indicare che chi ha emesso rientra nel nel regime forfettario; medesima dicitura anche in caso di cessioni intracomunitarie effettuate ai sensi dell’art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972, nei

read more
Durata Regime Forfettario

Non è previsto alcun limite di durata del regime forfettario, con la conseguenza che il regime potrà essere applicato finché permangono i requisiti richiesti. Al venir meno delle condizioni che consentono l’applicazione del regime forfettario, il contribuente, dall’anno successivo, applica il regime normale (contabilità semplificata o ordinario). Il regime forfetario cessa di avere applicazione a partire

read more
Prestazioni "esenti" o "non esenti" IVA per psicologi

I professionisti psicologi che applicano il regime forfettario non possono esercitare il diritto di rivalsa, né possono detrarre l’IVA assolta sugli acquisti. La fattura, lo scontrino o la ricevuta fiscale emessi non devono quindi recare l’addebito dell’imposta. Nell’ambito dell’applicazione IVA la legge individua alcune operazioni che vengono dette “esenti”, sono cioè esentate dalla sua applicazione, come ad

read more

Successivamente all’iscrizione (entro 90 giorni dall’incasso del primo compenso), gli iscritti alla Cassa, devono annualmente, dopo aver predisposto la Dichiarazione dei Redditi, provvedere (entro il mese di settembre) a comunicare telematicamente, accedendo al sito dell’ENPAP con le password ricevute, i propri dati reddituali dichiarati, al fine di provvedere al calcolo di quanto dovuto quale saldo

read more
Legge di Stabilità 2016: novità per i regimi agevolati

La Legge di stabilità 2016 ha determinato la creazione di un unico regime agevolato nato dalla fusione tra il vecchio regime dei minimi ed il nuovo regime forfettario ,in termini di “adattamento normativo” del regime forfettario ai parametri previsti per il regime dei minimi. Novità in termini di tassazione del nuovo regime unificato: Aliquota al

read more