Il Commercialista degli Psicologi

Aprire la Partita IVA da Psicologo. Quali regimi fiscali esistono?

Domanda

Devo aprire la partita IVA da Psicologo e non ho ancora consultato un commercialista. I colleghi mi hanno parlato di differenti regimi fiscali tra cui poter scegliere, ma mi sembra complicato. Quali regimi fiscali esistono? Che caratteristiche hanno?

Risposta

Attualmente sono previsti due regimi fiscali.

1. Nuovo regime FORFETTARIO

Nuovo regime forfettario agevolato, introdotto dalla Legge di Stabilità del 2015 e ampliato dalla Legge finanziaria per il 2018 che prevede la determinazione forfettaria del reddito sino alla soglia di 65.000€ di ricavi annui, che viene poi tassato con una imposta del 15% sostitutiva dell’IRPEF, delle addizionali regionali e comunali, e dell’IRAP.

2. Regime ORDINARIO

Nel regime ordinario vi rientrano tutti coloro che realizzano ricavi superiori a 65.000€ annui e che non possono accedere ai regimi agevolati. Prevede la tassazione del reddito in via ordinaria, secondo le aliquote IRPEF previste per i vari scaglioni, oltre alle addizionali ed all’IRAP.

 

Fonte: 101 FAQ fiscali per psicologi, a cura di ENPAP - www.enpap.it

Leave comment