Il professionista che intende avviare un’attività dovrà procedere all’apertura della partita iva.
Ai fini dell’attribuzione, si dovrà utilizzare il nuovo modello AA9/12, approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 3 giugno 2015, entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività.
La dichiarazione d’inizio attività, con l’esercizio di opzione per il regime fiscale agevolato, può essere presentata in tre modalità:
- in duplice esemplare direttamente (anche a mezzo di persona appositamente delegata) ad uno qualsiasi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente;
- in unico esemplare a mezzo servizio postale e mediante raccomandata, allegando fotocopia di un documento di identificazione del dichiarante, da inviare ad uno qualsiasi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente. In tal caso la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui risulta spedita;
- pervia telematica direttamente dal contribuente (accreditandosi su Fisconline sul sito dell’Agenzia delle Entrate) o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica (il commercialista o altri). In tal caso le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle entrate.
Attenzione a compilarlo correttamente in tutte le sue parti, indicando:
- dati anagrafici completi;
- codice attività Ateco2007, reperibile dall’elenco attività economiche dell’ISTAT, che per gli Psicologi è : 90.30 – attività svolta da Psicologi;
- indirizzo eventuale Studio (se formalizzato con contratto);
- eventuale depositario scritture contabili (commercialista)